Menu Navigazione
Domande sui laboratori di valutazione
In questa pagina trovate risposte alle seguenti domande:
- Cos’è un Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza (LVS)?
- Cosa può fare un LVS accreditato?
- Come si fa a diventare LVS accreditato?
D - Cos’è un Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza (LVS)?
R - I Laboratori per la Valutazione della Sicurezza sono accreditati dall’Organismo di Certificazione ed effettuano le valutazioni di ODV (Oggetti Della Valutazione) o di PP (Profili di Protezione) secondo lo Schema nazionale e sotto il controllo dell’Organismo di Certificazione medesimo.
Inizio pagina | Indice delle Domande
D - Cosa può fare un LVS accreditato?
R - Un LVS può svolgere, oltre alla attività di valutazione, anche le seguenti attività:
- Assistenza al Committente per:
- la stesura della documentazione di sicurezza durante la preparazione della valutazione;
- la determinazione della valutabilità del TDS (Traguardo Di Sicurezza), ODV o Profilo di Protezione;
- le attività connesse con la gestione e il mantenimento dei Certificati.
- Formazione sulle tematiche della sicurezza nel settore della tecnologia dell’informazione in generale e, in particolare, sulle tecniche di valutazione.
L’LVS, ogni volta che effettua una delle suddette attività, è tenuto a darne comunicazione preventiva all’Organismo di Certificazione.
Inizio pagina | Indice delle Domande
D - Come si fa a diventare LVS accreditato?
R - Ai fini dell’accreditamento, l’LVS deve possedere i seguenti requisiti:
- capacità di garantire l’imparzialità, l’indipendenza, la riservatezza e l’obiettività, che sono alla base del processo di valutazione;
- disponibilità di locali e mezzi adeguati ad effettuare valutazioni ai fini della sicurezza nel settore della tecnologia dell’informazione;
- organizzazione in grado di controllare il rispetto delle misure di sicurezza e della qualità previste per il processo di valutazione;
- disponibilità di personale sufficiente dotato delle necessarie competenze tecniche e iscritto nell’elenco dell’organismo di certificazione;
- conformità ai requisiti specificati nelle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e UNI CEI EN 45011 per quanto applicabili;
- capacità di mantenere nel tempo i requisiti in virtù dei quali è stato accreditato.
La richiesta di accreditamento, da indirizzarsi all’OCSI, può essere presentata da un organismo pubblico o da una impresa regolarmente registrata secondo le norme vigenti.
L’accreditamento ha una validità di tre anni. L’OCSI effettuerà delle visite ispettive annuali finalizzate a verificare il perdurare delle condizioni necessarie ad operare nell’ambito dello Schema.
Per maggiori dettagli sulle procedure per ottenere e mantenere nel corso del tempo l’accreditamento di un LVS consultare la Linea Guida Provvisoria 2 (LGP2).